ats-brianza.it

Alunno con handicap: accertamento ai fini dell’integrazione scolastica

Ultimo aggiornamento: 22/05/2024

Nuove indicazioni in merito all’accertamento condizione di disabilità ai fini scolastici

L’accertamento dell’alunno con disabilità può essere effettuato solo per gli alunni che abbiano già eseguito un inquadramento diagnostico e funzionale da parte dello specialista specifico per la patologia, dal quale sia emersa la presenza di una situazione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti alla integrazione scolastica.

L'accertamento dell’alunno disabile ai fini dell’integrazione scolastica garantisce ai bambini che hanno alcune difficoltà fisiche o psichiche il diritto soggettivo ad usufruire di supporti (insegnanti di sostegno, educatore, assistente alla comunicazione e/o alla persona)

Con Decreto del Ministero della Salute del 14 settebre 2022 sono state adottate le «Linee Guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento» (in attuazione dell’art.5 c. 6 del D.Lgs 66/2017 e s.m.i.).

PRINCIPALI NOVITA’

Nuovo iter:

- Il servizio specialistico o di riabilitazione dell’età evolutiva accreditato e titolare della presa in carico redige la certificazione della condizione diagnostico-funzionale del minore;

-  Il genitore/tutore presenta la domanda di accertamento sul portale INPS (A SEGUITO DI ABILITAZIONE COME DELEGATO IDENTITA’ PERSONALE vedi Portale Inps - INPS-Delega dell’identità digitale per accedere ai servizi online);

- La commissione della ASST effettua la valutazione della condizione di disabilità;

- Il genitore/tutore presenta il verbale di accertamento alla scuola al fine di redigere il Profilo di Funzionamento

-  Lo specialista operante presso i servizi (pubblici o accreditati) certifica la condizione di disabilità e consegna all’interessato: Certificato medico diagnostico-funzionale ed il Certificato medico introduttivo per la domanda d’invalidità con NR IDENTIFICATIVO (compilazione a cura dello specialista sul portale INPS)

- La famiglia/tutore presentano la domanda per via telematica all’INPS, nella fase di compilazione è fondamentale: inserire il NR IDENTIFICATIVO del certificato medico introduttivo

-  Selezionare entrambe le caselle “Handicap ai sensi della Legge 05.02.1992, n. 104” e “insegnante di sostegno”.

La commissione effettua un unico accertamento che comprende la condizione di handicap, la disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, nonché le eventuali ulteriori valutazioni di invalidità civile/cecità civile/sordità civile.

La commissione consegna copia dell’«estratto del verbale di accertamento medico legale» al genitore/tutore

L’INPS inoltra il verbale di L. 104/92 che dà valore anche al verbale di accertamento consegnato in sede di visita

La famiglia riceve telematicamente il verbale legge 104/92 e lo conserva assieme al verbale di accertamento

Entrambi i verbali sono consegnati alla scuola/Comune/ATS al fine del riconoscimento degli interventi di inclusione scolastica per la disabilità

Regione Lombardia con nota del 21/12/2023 ha precisato quanto segue:

  • le domande di Certificazione di Alunno disabile sono state raccolte dai Collegi di accertamento, con le precedenti modalità sino al 31/12/2023;
  • le domande risultate incomplete devono essere gestite con la consueta richiesta integrativa;
  • le attività dei Collegi proseguiranno nei primi mesi del 2024 fino all’esaurimento delle domande ad essi presentate entro il 31/12/2023;
  • a conclusione della seduta di Collegio di accertamento gli Uffici competenti dovranno consegnare al genitore/chi esercita la potestà genitoriale, il verbale di accertamento in uso, che avrà validità fino alla sua naturale scadenza.

Per maggiori informazioni contattare il seguente numero:

Dott.ssa Simona Perrotta 039/2384809 o scrivere al seguente indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Area territoriale di  Monza


per i comuni di Monza, Villasanta, Brugherio

 Nuove indicazioni in merito all’accertamento condizione di disabilità ai fini scolastici - irccs-sangerardo

 

ASST Brianza

Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) della Brianza (asst-brianza.it)

 

ASST di Lecco

ALUNNO CON DISABILITÀ INTEGRAZIONE SCOLASTICA – ASST Lecco (asst-lecco.it)